Passa ai contenuti principali

Dati della Sindone

La Sindone è un lenzuolo funerario. Il morto dopo essere stato lavato ed unto con degli unguenti, veniva posto dentro il questo lenzuolo e veniva poi sepolto in un sepolcro.

La Sindone ha avuto la stessa funzione. La differenza è che, come si può vedere, il corpo che è stato chiuso nel Lino di Torino, è che il morto non è stato nè lavato nè unto con gli unguenti.

Di seguito sono riportati i dati quantitativi sia del telo Sindonico che dell'uomo che ha contenuto.






Datazione: 30 - 33 d.C., seguendo i Vangeli. Tra il 1200 e 1300, seguendo la datazione del Carbonio 14;

Lunghezza x larghezza: 4,36 m x 1,10 m (ma molto probabilmente doveva essere più lunga di almeno 18 centimetri);

Colpi ricevuti dall'uomo della Sindone: circa 120 per mezzo del flagrum, una frusta con due o tre lacci alle cui estremità vi erano o degli ossicini o dei pezzi di ferro per infliggere più dolore possibile;

Gruppo sanguigno: AB (tipologia del sangue trovato sulla sindone);

Causa della morte: Emopericardio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, Conferenza sulla Sindone di Torino - Chiesa di Sant'Antonio Abate

Nella Chiesa Medioevale di Sant'Antonio Abate (vicino Piazza Carlo III) si è tenuto il convegno Sindone di Torino: Storia, Scienza e  Confronto con le copie , organizzato dalla Associazione NovaNeapolis APS .

Villa di Briano (CE) - Conferenza Sindone icona Templare

Nel teatro del Santuario della Madonna di Briano si è tenuta una conferenza il 29-04-2023 (versione 4k) su uno dei reperti più controversi della cristianità: La Sindone di Torino Perché contrversa, perché la devozione popolare da sempre, da quando appare nel 1353 a Liery (infatti fu chiamata in quel tempo Sindone di Lirey), i tratti di questo testimone muto della Storia mostra a devoti e miscredenti le torture ed i patimenti che secondo i Vangeli ha subito Nostro Signore Gesù Cristo, ormai 1990 anni fa. La conferenza introdotta da S.E. Umberto Caruso, Priore Generale d’Italia, è stata esposta dal Cav. Giovanni Di Cecca, studioso da oltre 20 anni della materia ed autore di due monografie in materia, di cui una la prima monografia al mondo su una singola copia della Sindone di Torino: La Sindone dei Teatini .

Torino - Sindone - Rilevate tracce di monete bizantine sul Telo

Tracce di possibili monete bizantine sono state rilevate sulla Sindone. Il lavoro dei ricercatori dell'Università di Padova e statunitensi, pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, e presentato alla Conferenza sulla Sindone in Canada, ipotizza la possibilità che, anche prima dell'anno 1000, varie monete auree bizantine col volto di Cristo siano state strofinate con la Sindone. L'ipotesi potrebbe essere quella di produrre reliquie per contatto . Lo studio di Giulio Fanti e Claudio Furlan ha individuato dell'Elettro, una rara e antica lega di oro e argento con tracce di rame. Secondo Fanti ciò contraddirebbe il risultato della radiodatazione al Carbonio-14, eseguita nel 1988, che ha datato la Sindone intorno al XIV secolo.