Passa ai contenuti principali

Palinologia della Sindone



Sempre nell'intento di stabilire l'autenticità del telo Sindonico, un altro metodo è l'analisi palinologica, cioè la verifica della presenza di pollini appartenenti alle varie zone in cui storicamente la Sindone è stata presente (come esposto nella sezione Analisi del C14 si presuppone che la Sindone sia un falso medioevale).

L'autore di questa laboriosa e certosina indagine è stato il famoso botanico Max Frei, esperto in microtracce e criminologo di fama internazionale, oltre che fondatore e direttore per venticinque anni del Servizio Scientifico di Zurigo.

Max Frei era un protestante zwingliano, quindi "al di sopra di ogni sospetto" in ambito religioso. La palinologia era il campo di specializzazione di Frei.
Egli notò che sulla Sindone c'era una notevole quantità di pulviscolo atmosferico, ed ottenne il permesso di poter estrarre dal telo 12 campioni di polvere, avvenuto mediante l'uso di un particolare nastro adesivo.

Dopo tre anni di ricerca, Frei aveva trovato pollini che si trovavano in Italia e Francia, aveva trovato anche una serie di pollini che non esistono in Europa, ma che provengono dalla zona del Medio Oriente. Dei pollini riscontrati sul Lino, solo di uno è stata impossibile l'identificazione, molto probabilmente appartenente ad una pianta ormai estinta.

Molti dei pollini ritrovati sul lenzuolo sono di origine Palestinese, ed è impossibile che via sia stata una tempesta tale da portare sulla Sindone, in Europa, una tale quantità di pollini, superiore a quella europea. Da ciò se ne deduce che il telo Sindonico è stato per diverso tempo in Palestina.

Tre quarti delle specie rinvenute sul telo sindonico sono di origine Palestinese, in particolar modo 13 sono caratteristiche della zona del Negev e del Mar Morto (il che confermerebbe la presenza del Lino di Torino a Gerusalemme). Altri pollini, ancor oggi non estinti confermerebbero la presenza del Lino anche ad Urfa (l'antica Edessa) e Costantinopoli.

Si chiuderebbe, quindi, il cerchio del peregrinare della Sindone.

In ultimo, sono stati rilevati considerevoli quantità di pollini per cm&sup2. Ciò farebbe pensare che in epoca paleocristiana fosse usata dai discepoli (o dai seguaci) come tovaglia di altare per celebrare, il mistero Eucaristico.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Villa di Briano (CE) - Conferenza Sindone icona Templare

Nel teatro del Santuario della Madonna di Briano si è tenuta una conferenza il 29-04-2023 (versione 4k) su uno dei reperti più controversi della cristianità: La Sindone di Torino Perché contrversa, perché la devozione popolare da sempre, da quando appare nel 1353 a Liery (infatti fu chiamata in quel tempo Sindone di Lirey), i tratti di questo testimone muto della Storia mostra a devoti e miscredenti le torture ed i patimenti che secondo i Vangeli ha subito Nostro Signore Gesù Cristo, ormai 1990 anni fa. La conferenza introdotta da S.E. Umberto Caruso, Priore Generale d’Italia, è stata esposta dal Cav. Giovanni Di Cecca, studioso da oltre 20 anni della materia ed autore di due monografie in materia, di cui una la prima monografia al mondo su una singola copia della Sindone di Torino: La Sindone dei Teatini .

Salerno - La Sindone di Salerno

  Molto meno famosa, di quella di Torino e in parte di quella di Napoli dei Teatini (a Napoli ne esiste un'altra, ma attualmente non né visibile né documentabile), la terza copia nota della Sindone si trova a Salerno in possesso dell'arcidiocesi. In questi giorni (24 Marzo al 24 Maggio 2015) c'è la possibilità di poterla osservare e di poter osservare anche le meraviglie del Museo Diocesano, pagando un semplice biglietto di 2€ per persona. A differenza di quella dei Teatini cui è stato possibile risalire con prove documentate alla storia della sua venuta a Napoli per quella di Salerno, come di molte altre copie, non è possibile, allo stato attuale, dare informazioni precise sulla sua provenienza e motivazione. Si sa solo che fa parte della esigua lista delle copie datate (data 1665) e che è copia dell'originale di conservato a Torino La Sindone, esposta nella Cappella Santa Caterina, dopo la giornata inaugurale, sarà visitabil

Torino - Sindone - Rilevate tracce di monete bizantine sul Telo

Tracce di possibili monete bizantine sono state rilevate sulla Sindone. Il lavoro dei ricercatori dell'Università di Padova e statunitensi, pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, e presentato alla Conferenza sulla Sindone in Canada, ipotizza la possibilità che, anche prima dell'anno 1000, varie monete auree bizantine col volto di Cristo siano state strofinate con la Sindone. L'ipotesi potrebbe essere quella di produrre reliquie per contatto . Lo studio di Giulio Fanti e Claudio Furlan ha individuato dell'Elettro, una rara e antica lega di oro e argento con tracce di rame. Secondo Fanti ciò contraddirebbe il risultato della radiodatazione al Carbonio-14, eseguita nel 1988, che ha datato la Sindone intorno al XIV secolo.