Passa ai contenuti principali

Post popolari in questo blog

Torino - Sindone - Rilevate tracce di monete bizantine sul Telo

Tracce di possibili monete bizantine sono state rilevate sulla Sindone. Il lavoro dei ricercatori dell'Università di Padova e statunitensi, pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, e presentato alla Conferenza sulla Sindone in Canada, ipotizza la possibilità che, anche prima dell'anno 1000, varie monete auree bizantine col volto di Cristo siano state strofinate con la Sindone. L'ipotesi potrebbe essere quella di produrre reliquie per contatto . Lo studio di Giulio Fanti e Claudio Furlan ha individuato dell'Elettro, una rara e antica lega di oro e argento con tracce di rame. Secondo Fanti ciò contraddirebbe il risultato della radiodatazione al Carbonio-14, eseguita nel 1988, che ha datato la Sindone intorno al XIV secolo.  

Salerno - La Sindone di Salerno

  Molto meno famosa, di quella di Torino e in parte di quella di Napoli dei Teatini (a Napoli ne esiste un'altra, ma attualmente non né visibile né documentabile), la terza copia nota della Sindone si trova a Salerno in possesso dell'arcidiocesi. In questi giorni (24 Marzo al 24 Maggio 2015) c'è la possibilità di poterla osservare e di poter osservare anche le meraviglie del Museo Diocesano, pagando un semplice biglietto di 2€ per persona. A differenza di quella dei Teatini cui è stato possibile risalire con prove documentate alla storia della sua venuta a Napoli per quella di Salerno, come di molte altre copie, non è possibile, allo stato attuale, dare informazioni precise sulla sua provenienza e motivazione. Si sa solo che fa parte della esigua lista delle copie datate (data 1665) e che è copia dell'originale di conservato a Torino La Sindone, esposta nella Cappella Santa Caterina, dopo la giornata inaugurale, sarà visitabil

Bari - Confronto sulla Sindone di Torino organizzata dall'Università di Bari

  Scarica il PDF dell'intervento (English) Nella due giorni di confronto organizzata dall'Università e dal Politecnico di Bari in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e con la sponsorship della Fondazione della Cassa di Risparmio della Puglia, si sono confrontati ai massimi livelli (vedi gli atti rilasciati, in inglese) esperti e ricercatori in ambiente multidisciplinare per fare il punto sugli studi che fin qui si sono raggiunti per dare una spiegazione scientifica all'immagine che si è formata sul Telo conservato nel duomo di Torino. La Sindone, è un telo che misura 4,36m di lunghezza per 1,10m di altezza, e la tradizione vuole che in quel telo vi sia stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla Croce.   La Reliquia in possesso da parte dei Savoia dal 1453, è da oltre un secolo (dal 1898, anno della prima fotografia ufficiale) oggetto di studi, ricerche e dibattiti. La famosa prova