Passa ai contenuti principali

La Sindone dei Teatini

 

Clicca qui per il libro La Sindone dei Teatini, Aracne Editrice, 2012

Clicca qui per il video della Conferenza (09-04-2011)

Se la Sindone di Torino ha un fascino unico ed una storia ancora enigmatica, poco o nulla si sa delle copie pittoriche della Sindone sparse in giro per il mondo. Di copie se ne annoverano quasi un centinaio e la maggior parte di queste sono state prodotte tra il 1500 ed il 1600, i due secoli d’oro delle ostensioni. Di queste copie ben tre sono in Campania e due a Napoli.

Come la Sindone di Torino, quella originale, ogni copia ha una storia a sé stante, la cui ricostruzione non è sempre agevole.

Nell’Aula Magna del Chiostro della Basilica di San Paolo Maggiore di Napoli si è tenuta la presentazione della copia pittorica della Sindone in possesso dei Padri Teatini, con la relazione di Giovanni Di Cecca, informatico, scrittore e giornalista, rifondatore della storica testata MONITORE NAPOLETANO e ‘sindonologo’ da un più di un decennio, autore dello studio di storicizzazione.

 

 


 

La relazione - La Sindone dei Teatini – una indagine storica sulla copia della Sindone di Torino posseduta dai Padri Teatini della Chiesa di San Paolo Maggiore di Napoli – ha svelato una luce sulla storia della copia, frutto di una lunga ricerca storiografica che ha permesso di scoprire, con un elevato grado di attendibilità, la sua genesi e il percorso che l’ha condotta fino a Napoli. L’esigenza di conservare la memoria storica di un oggetto che per varie ragioni è minacciato da una possibile distruzione, portò alla realizzazione di questa copia, come di altre, agli inizi del diciassettesimo secolo. Un documento del tempo, ci dice la data in cui è stata scritta la missiva che accompagnava la copia: 27 maggio del 1616, ma, ovviamente, è presumibile qualche giorno prima. Sempre lo stesso documento conforta l’autore dello studio nel ritenere Modena come la città dove è stata dipinta. A Napoli fu portata da Padre Andrea Pescara Castaldo da Roma, che l’aveva a sua volta ricevuta da Isabella Emanuela di Savoia, principessa di Modena che commissionò la realizzazione di una copia del Lino in cui fu avvolto durante la sepoltura il corpo di Gesù Cristo. Questa copia, secondo una cronaca del tempo, è stata dipinta usando come “originale” non la Sindone conservata nella città di Torino, ma la “copia personale” di Isabella che ebbe dal padre per il matrimonio con il Duca Alfonso d’Este

 

Resta senza risposta, invece, la ricerca della “sapiente mano” che diede vita alla sindone posseduta oggi dai Teatini.

Al termine della serata abbiamo intervistato il relatore:


Domanda: Un’interessante relazione frutto di un anno di lavoro. Ci può illustrare come è avvenuto questo incontro con la Sindone dei Teatini e quali sono state le fonti usate?

Risposta: L’incontro un po’ per caso, e ad un matrimonio. I padri, dopo qualche tempo mi contattarono e mi mostrarono questo dipinto della Sindone che avevano conservato. A dire il vero quando l’ho visto, un qualche neurone disperso mi aveva riportato alla mente un ricordo di quello che avevo visto con mia nonna da bambino quando andava in chiesa a San Gaetano. Essendo stato l’anno scorso l’anno Sindonologico con l’ostensione a Torino per quasi un mese, mi chiesero di lavorarci un po’ per fare una ostensione sull’onda del “successo” di quella originale.

Non sapendo quasi nulla, neanche il periodo storico (questa copia della Sindone rientra nella categorie delle non datate), è stato molto difficile innanzitutto trovare i personaggi in gioco e poi da loro fare una serie di passi a ritroso per collocarla nel periodo storico e possibilmente dare quello che in informatica chiamiamo un time stamp (marca temporale tipo giorno, mese e anno) il più possibile vicino alla data esatta della creazione. Fatto ciò ho cercato nell’unico posto dove potevo trovare qualche informazione: La Biblioteca Nazionale di Napoli.

 

D: Una impresa titanica! Dal suo intervento, però, mi è sembrato di scorgere una differenza tra ricerca e indagine

R: Naturalmente si, anche se è talmente sottile la linea di demarcazione, in questo caso, tra ricerca e indagine. Quello che è stato più intrigante, ad un certo punto, sono state le false piste, le trappole. Insomma una vera indagine!

D: Da questa “indagine” ne uscirà un libro?

R: E chi lo sa! Io vorrei, non fosse altro perché tra, non voglio dire quattrocento anni, ma fosse solo tra cinquanta, potremmo perdere le informazioni che ho faticosamente trovato, e questo dipinto potrebbe ricadere nell’oblio ancora una volta… e sarebbe l’ennesima perdita per una città che sta pian piano perdendo la propria identità storica e culturale.

L’ostensione della Sindone dei Teatini terminerà il 15 maggio 2011.

 

Conferenza sulla Sindone dei Teatini - Napoli 9 aprile 2011 ore 17.00 Basilica Superiore di San Paolo Maggiore
 

Photogallery della Sindone dei Teatini


















Commenti

Post popolari in questo blog

Villa di Briano (CE) - Conferenza Sindone icona Templare

Nel teatro del Santuario della Madonna di Briano si è tenuta una conferenza il 29-04-2023 (versione 4k) su uno dei reperti più controversi della cristianità: La Sindone di Torino Perché contrversa, perché la devozione popolare da sempre, da quando appare nel 1353 a Liery (infatti fu chiamata in quel tempo Sindone di Lirey), i tratti di questo testimone muto della Storia mostra a devoti e miscredenti le torture ed i patimenti che secondo i Vangeli ha subito Nostro Signore Gesù Cristo, ormai 1990 anni fa. La conferenza introdotta da S.E. Umberto Caruso, Priore Generale d’Italia, è stata esposta dal Cav. Giovanni Di Cecca, studioso da oltre 20 anni della materia ed autore di due monografie in materia, di cui una la prima monografia al mondo su una singola copia della Sindone di Torino: La Sindone dei Teatini .

Salerno - La Sindone di Salerno

  Molto meno famosa, di quella di Torino e in parte di quella di Napoli dei Teatini (a Napoli ne esiste un'altra, ma attualmente non né visibile né documentabile), la terza copia nota della Sindone si trova a Salerno in possesso dell'arcidiocesi. In questi giorni (24 Marzo al 24 Maggio 2015) c'è la possibilità di poterla osservare e di poter osservare anche le meraviglie del Museo Diocesano, pagando un semplice biglietto di 2€ per persona. A differenza di quella dei Teatini cui è stato possibile risalire con prove documentate alla storia della sua venuta a Napoli per quella di Salerno, come di molte altre copie, non è possibile, allo stato attuale, dare informazioni precise sulla sua provenienza e motivazione. Si sa solo che fa parte della esigua lista delle copie datate (data 1665) e che è copia dell'originale di conservato a Torino La Sindone, esposta nella Cappella Santa Caterina, dopo la giornata inaugurale, sarà visitabil

Torino - Sindone - Rilevate tracce di monete bizantine sul Telo

Tracce di possibili monete bizantine sono state rilevate sulla Sindone. Il lavoro dei ricercatori dell'Università di Padova e statunitensi, pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, e presentato alla Conferenza sulla Sindone in Canada, ipotizza la possibilità che, anche prima dell'anno 1000, varie monete auree bizantine col volto di Cristo siano state strofinate con la Sindone. L'ipotesi potrebbe essere quella di produrre reliquie per contatto . Lo studio di Giulio Fanti e Claudio Furlan ha individuato dell'Elettro, una rara e antica lega di oro e argento con tracce di rame. Secondo Fanti ciò contraddirebbe il risultato della radiodatazione al Carbonio-14, eseguita nel 1988, che ha datato la Sindone intorno al XIV secolo.