Passa ai contenuti principali

Avellino - Conferenza sulla Sindone


È sempre una grande emozione parlare di un argomento così complesso quale la Sindone di Torino.

L'occasione mi è stata data dalla Conferenza svoltasi ad Avellino il 13 gennaio, cui hanno partecipato la Prof.ssa Emanuela Marinelli, una delle più eminenti Sindonologhe al mondo, il Prof. Paolo Picciocchi, accompagnato da sua figlia la dottoressa Paola Picciocchi, i quali hanno presentato una nuova tesi sulla morte dell'uomo della Sindone, e sul rivolo di sangue a forma di ε (epsilon rovesciato) presente sulla fronte.
Inoltre ha presenziato all’incontro Michele Miscia, Direttore del Centro Studi sui Misteri della U.N.L.A., che ha scritto, in collaborazione con la Prof.ssa Marinelli, il libro “La Sindone alle sorgenti del mistero” edito da Sigma Libri.


Organizzatore dell’incontro, il Senatore Francesco Pionati, Responsabile Nazionale Comunicazione Udc.

Introduce il dibattito Michele Miscia che, nel corso del suo intervento, smantella alcune teorie sulla falsificazione della Sindone, tra le quali l’ipotesi che sia stata dipinta da Leonardo da Vinci.

Il prosieguo della conferenza è affidato alla Prof.ssa Emanuela Marinelli la quale, con l'aiuto di slide, inizia a raccontare la storia della Sindone, il cui termine, precisa, deriva dal greco “Syndon”, che significa “lenzuolo”.

Il possibile viaggio della Sindone viene tracciato attraverso un'analisi comparata delle tracce presenti nella Storia e nella Iconografia e quelle presenti nel Lenzuolo che ha contenuto Cristo.
Nel corso della conferenza si ricostruisce il percorso che ha visto la Sindone presente a Gerusalemme, Edessa, Costantinopoli, la sua improvvisa scomparsa (quando fu distrutto l'Ordine Templare ad opera di Filippo IV il Bello, re di Francia) e la altrettanto improvvisa riapparizione a Lirey in Francia, ad opera di un discendente di un Crociato Templare.
L’intervento prosegue con la storia nota ai più - da quando la Sindone passa in mano ai Savoia fino ai giorni nostri – e attraverso la presentazione delle analisi condotte nel corso dell'ultimo secolo, in particolare dalla prima fotografia eseguita dall'Avv. Secondo Pia, nel 1898, fino ai recenti studi effetttuati al computer.

La parola passa poi al Professor Picciocchi (anatomopatologo della II Università di Napoli), che mostra due tesi molto interessanti.

Nella prima, Picciocchi sostiene che l'Uomo della Sindone non sia morto per emopericardio (tesi avallata nel corso del tempo), ma a seguito di un altro evento, una complicanza dovuta all’asfissia da posizione statica e dai traumi subiti durante la “passione” precedente la crocifissione.
Ad avallo di questa tesi, viene sottolineato che, se la morte fosse sopraggiunta per emopericardio, sarebbe uscito solo sangue e non acqua e sangue, come invece narrano i Vangeli e come risulta dall’analisi dell'impronta Sindonica.

La seconda - e più affascinante - tesi è quella riguardante la forma della ε (epsilon rovesciata), che sarebbe non un rivolo di sangue o una ciocca di capelli insanguinata, bensì un’ escoriazione da trauma, dovuta alle percosse ricevute dal condannato.
Degno di nota anche l’accenno all’Incoronazione di Spine, che l'Uomo della Sindone avrebbe subito per poco tempo, e non fino alla morte in croce.

Ha chiuso il convegno il Senatore Pionati, che ha ringraziato i convenuti ed il pubblico per l'interesse mostrato nei confronti questa complicata ed affascinante materia. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Torino - Sindone - Rilevate tracce di monete bizantine sul Telo

Tracce di possibili monete bizantine sono state rilevate sulla Sindone. Il lavoro dei ricercatori dell'Università di Padova e statunitensi, pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, e presentato alla Conferenza sulla Sindone in Canada, ipotizza la possibilità che, anche prima dell'anno 1000, varie monete auree bizantine col volto di Cristo siano state strofinate con la Sindone. L'ipotesi potrebbe essere quella di produrre reliquie per contatto . Lo studio di Giulio Fanti e Claudio Furlan ha individuato dell'Elettro, una rara e antica lega di oro e argento con tracce di rame. Secondo Fanti ciò contraddirebbe il risultato della radiodatazione al Carbonio-14, eseguita nel 1988, che ha datato la Sindone intorno al XIV secolo.  

Salerno - La Sindone di Salerno

  Molto meno famosa, di quella di Torino e in parte di quella di Napoli dei Teatini (a Napoli ne esiste un'altra, ma attualmente non né visibile né documentabile), la terza copia nota della Sindone si trova a Salerno in possesso dell'arcidiocesi. In questi giorni (24 Marzo al 24 Maggio 2015) c'è la possibilità di poterla osservare e di poter osservare anche le meraviglie del Museo Diocesano, pagando un semplice biglietto di 2€ per persona. A differenza di quella dei Teatini cui è stato possibile risalire con prove documentate alla storia della sua venuta a Napoli per quella di Salerno, come di molte altre copie, non è possibile, allo stato attuale, dare informazioni precise sulla sua provenienza e motivazione. Si sa solo che fa parte della esigua lista delle copie datate (data 1665) e che è copia dell'originale di conservato a Torino La Sindone, esposta nella Cappella Santa Caterina, dopo la giornata inaugurale, sarà visitabil

Bari - Confronto sulla Sindone di Torino organizzata dall'Università di Bari

  Scarica il PDF dell'intervento (English) Nella due giorni di confronto organizzata dall'Università e dal Politecnico di Bari in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e con la sponsorship della Fondazione della Cassa di Risparmio della Puglia, si sono confrontati ai massimi livelli (vedi gli atti rilasciati, in inglese) esperti e ricercatori in ambiente multidisciplinare per fare il punto sugli studi che fin qui si sono raggiunti per dare una spiegazione scientifica all'immagine che si è formata sul Telo conservato nel duomo di Torino. La Sindone, è un telo che misura 4,36m di lunghezza per 1,10m di altezza, e la tradizione vuole che in quel telo vi sia stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla Croce.   La Reliquia in possesso da parte dei Savoia dal 1453, è da oltre un secolo (dal 1898, anno della prima fotografia ufficiale) oggetto di studi, ricerche e dibattiti. La famosa prova